Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2017

Quella volta che scoprii Rockbox

Immagine
Era un giorno di gennaio del 2011, un periodo in cui ero a casa da solo visto che i miei erano andati a trovare mia sorella a Genova... Non ricordo esattamente per quale motivo, ma un'idea si era intarlata nella mia testa proprio quel pomeriggio. Avevo a casa un più o meno vecchio Ipod Nano 1° Generazione di cui non me ne facevo assolutamente nulla e che giaceva abbandonato da qualche parte. Mi era stato regalato qualche anno prima ma non l'avevo mai usato, anche perchè trovavo insopportabile l'idea di dover installare per forza ITunes per caricare le canzoni al suo interno, anzichè fare copia/incolla come ogni comune lettore Mp3 esistente in commercio. Ma appunto quel pomeriggio mi era venuta un'idea, mi chiedevo se fosse stato possibile in qualche modo sostituire il sistema operativo all'interno dell' Ipod con un sistema Linux. Mi misi così a cercare qualcosa del genere in internet, mi imbattei subito in un progetto che si chiamava IpodLinux, sembrava...

Quando esplosero i Media Player

Immagine
Quello che all'epoca probabilmente ci fece rendere conto che i computer stavano diventando qualcosa di figo fù l'avvento dei Media Player. Io personalmente ho un ricordo particolare, ricordo quando, verso la fine del 2000, scaricai Windows Media Player 7. Graficamente fu un salto di qualità incredibile rispetto a Media Player 6, era uno stravolgimento, ed apriva la strada a quelli che poi in futuro sarebbero diventati i lettori multimediali del nuovo millennio. La grafica meno "professionale" e più "spartana" e "simpatica" davano probabilmente maggiormente l'idea di qualcosa di più amichevole, ma secondo me anche di più figo. Un'altro lettore che esplose proprio in quegli anni fu Winamp, più compatto e leggero di Windows Media Player era ottimale come lettore Mp3, formato che proprio in quegli anni era diffusissimo. Io personalmente l'ho utilizzato veramente per molti anni, sicuramente fino a prima di passare ad Ubuntu (pe...

Quando il peer-to-peer andava di moda

Immagine
Quest'oggi andiamo a parlare del peer-to-peer (abbreviabile in P2P). Si tratta di un sistema andato in voga durante l'ultimo anno del secolo scorso e rimasto sulla cresta dell'onda praticamente per tutto il decennio successivo. Di cosa si tratta? era un sistema tramite il quale, ogni singola persona poteva mettere in condivisione nella rete i file contenuti nel suo PC in maniera che potessero essere scaricati da altre persone, il tutto tramite l'utilizzo di appositi programmi. Nell'estate del 1999 Shawn Fanning e Sean Parker (quest'ultimo poi famoso per aver anche collaborato con Zuckerberg nella creazione di Facebook) crearono Napster, il primo sistema di P2P di massa. Il sistema venne subito criticato, specialmente nel mondo delle case discografiche, visto che veniva utilizzato nella maggior parte dei casi per il trasferimento di brani musicali in formato mp3, e nel giro di due anni ne venne ordinata la chiusura. Nel frattempo però, a maggio 2001,...