Quando esplosero i Media Player

Quello che all'epoca probabilmente ci fece rendere conto che i computer stavano diventando qualcosa di figo fù l'avvento dei Media Player.
Io personalmente ho un ricordo particolare, ricordo quando, verso la fine del 2000, scaricai Windows Media Player 7. Graficamente fu un salto di qualità incredibile rispetto a Media Player 6, era uno stravolgimento, ed apriva la strada a quelli che poi in futuro sarebbero diventati i lettori multimediali del nuovo millennio.


La grafica meno "professionale" e più "spartana" e "simpatica" davano probabilmente maggiormente l'idea di qualcosa di più amichevole, ma secondo me anche di più figo.
Un'altro lettore che esplose proprio in quegli anni fu Winamp, più compatto e leggero di Windows Media Player era ottimale come lettore Mp3, formato che proprio in quegli anni era diffusissimo.
Io personalmente l'ho utilizzato veramente per molti anni, sicuramente fino a prima di passare ad Ubuntu (per cui non esiste una versione di Winamp).


Poi con gli anni secondo me Windows Media Player è peggiorato, si è appesantito ed ha perso appeal, il progetto Winamp invece è stato lentamente abbandonato dalla casa madre produttrice ed ha perso supporto e sviluppo, arenandosi attualmente all'ultima versione del 2013.
Vlc (di cui ho parlato in questo post) ha lentamente preso il posto di entrambi (specialmente di Windows Media Player, che comunque, essendo installato di default su Windows ha ancora larga diffusione).
Nel 2000 c'erano loro, Windows Media Player 7 e Winamp, purtroppo con gli anni sono stati abbandonati o a parer mio sono peggiorati (nel caso di WMP) ma volevo comunque dedicar loro questo post per ricordarli come una pietra miliare della "Multimedialità" nei PC.



Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO