Ho provato un po' di derivate Ubuntu e volevo dire la mia (parte 2)

Dopo la parte 1 , continuano le mie recensioni di varie versioni Linux più o meno interessanti... cominciamo quindi con la parte 2. MX Linux Cominciamo subito correggendo il tiro, a contrario di quello che dice il titolo di questo post, MX Linux non è una derivata di Ubuntu, ma bensì una derivata di Debian. Anzi, ad essere precisi, è stata creata dagli sviluppatori di antiX (che a sua volta è una derivata di Debian). E' disponibile con tre desktop environment diversi, XFCE, KDE e Fluxbox. Io, dovendolo testare su hardware datato, ho provato la versione più leggera con XFCE. Mi sono trovato un attimo disorientato dall'installer un po' più complesso del solito (ma lì probabilmente è stato solo un problema mio, visto che sono più che altro abituato all'installer classico di Ubuntu). Ne avevo letto diverse recensioni positive on line ed effettivamente sono rimasto colpito dalla stabilità per cominciare (sembra una cosa scontata, ma quando parliamo di Linux non lo è mai), la...