Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2021

Ho provato un po' di derivate Ubuntu e volevo dire la mia (parte 3)

Immagine
Terzo, ed ultimo (perlomeno per il momento) appuntamento con le mie recensioni Linux. Andiamo a vedere quindi alcune altre interessanti distribuzioni. Manjaro e Garuda   Anche qui dobbiamo correggere subito il tiro rispetto al titolo. Manjaro e Garuda infatti non sono due derivate di Ubuntu, ma bensì di Arch Linux (che è una distribuzione diciamo poco user-friendly, o meglio "da esperti"). Anche Manjaro e Garuda sono comunque distribuzioni non facilmente utilizzabili da chi è un nuovo utente Linux. Io ho provato maggiormente Manjaro con ambiente grafico Gnome (sono comunque anche disponibili XFCE e KDE Plasma). Graficamente non c'è nulla da dire, Gnome è sempre impeccabile ed una garanzia (anche se lo trovo poco intuitivo per chi passa da Windows a Linux, rispetto magari a Mate o Cinnamon od anche KDE Plasma che possono risultare più familiari). Quello che, personalmente, mi infastidisce particolarmente di questo genere di OS è la complicatezza (spesso inutile). Non si pu...