Ho provato un po' di derivate Ubuntu e volevo dire la mia (parte 3)
Terzo, ed ultimo (perlomeno per il momento) appuntamento con le mie recensioni Linux. Andiamo a vedere quindi alcune altre interessanti distribuzioni.
Manjaro e Garuda
Anche qui dobbiamo correggere subito il tiro rispetto al titolo. Manjaro e Garuda infatti non sono due derivate di Ubuntu, ma bensì di Arch Linux (che è una distribuzione diciamo poco user-friendly, o meglio "da esperti").
Anche Manjaro e Garuda sono comunque distribuzioni non facilmente utilizzabili da chi è un nuovo utente Linux.
Io ho provato maggiormente Manjaro con ambiente grafico Gnome (sono comunque anche disponibili XFCE e KDE Plasma). Graficamente non c'è nulla da dire, Gnome è sempre impeccabile ed una garanzia (anche se lo trovo poco intuitivo per chi passa da Windows a Linux, rispetto magari a Mate o Cinnamon od anche KDE Plasma che possono risultare più familiari). Quello che, personalmente, mi infastidisce particolarmente di questo genere di OS è la complicatezza (spesso inutile). Non si può far perdere mezz'ora per installare Chrome alla gente e pretendere allo stesso tempo che Linux diventi un sistema operativo popolare, ma stiamo scherzando!!!
E' vero che non ho particolare dimestichezza con il terminale, ma ci ho perso veramente una vita per installare un semplice browser come Chrome.
Garuda nasce come versione "Figa" di Arch Linux (ed effettivamente riesce nell'intento) la grafica (qualsiasi dei molteplici desktop environment si decida di utilizzare) è veramente stilosa e merita effettivamente una citazione... chi ci ha lavorato dietro ci ha perso del tempo ed i risultati sono notevoli.
Purtroppo per il resto risulta comunque eccessivamente complicata da utilizzare per un utente poco esperto, quindi perde appeal. I puristi di Linux mi diranno che il bello del sistema operativo del pinguino è che è modificabile e plasmabile a proprio piacimento e quindi è normale che sia complicato da usare... ma ribadisco, non si può pretendere che Linux diventi popolare se poi devo far perdere mezz'ora alla gente per installare Chrome. In un post di qualche mese fa avevo pubblicato il link ad un articolo molto interessante sul tema, lo rilinko qui.
Elementary OS
Sistema operativo nato nel 2011, derivata all'epoca di Ubunto 10.10 (che, per la cronaca, è stata l'ultima versione di Ubuntu ad utilizzare Gnome 2) utilizza l'ambiente grafico appositamente creato chiamato Pantheon che lo fa essere molto simile a macOS. Ha una barra delle applicazioni inferiore che effettivamente ricorda molto quella del sistema operativo Apple. Il menù superiore invece ricorda molto Gnome, visto che apre una finestra in cui sono ordinate tutte le applicazioni a griglia. Leggero e graficamente amabile, lo considero uno dei migliori OS fra tutti quelli testati per scrivere questi articoli. Una pecca appena riscontrata, nelle finestre esiste il tasto per chiudere la finestra, per ridimensionarla ma non quello per ridurla ad icona, per fare questa operazione bisogna cliccare sull'icona dell'applicazione nella barra inferiore.
Qui il sito ufficiale e la pagina Wikipedia.
Zorin OS
Ultimo, ma non d'importanza, andiamo a recensire il sistema operativo che io considero il migliore fra tutti quelli provati negli ultimi mesi. Zorin OS, derivata di Ubuntu nata nel 2009 e sviluppata con l'obiettivo di creare un'alternativa in grado di facilitare il passaggio degli utenti di Microsoft Windows a Linux. Obiettivo a parer mio raggiunto. Mi piace, lo adoro. Lo adoro perchè è leggero, lo adoro perchè ha praticamente tutte le applicazioni già installate, lo adoro per il software center, per il sistema di aggiornamento, per l'intuitività, per il gioco chiamato Quadrapassel (Tetris) preinstallato XD XD XD. Lo adoro perchè ne esiste una versione Lite per hardware datato. Lo adoro perchè lo trovo perfetto.
Qui il sito ufficiale e la pagina Wikipedia.
Breve parentesi prima di chiudere questa trilogia di articoli recensivi. Circa un anno e mezzo fa vi avevo parlato di Ubuntu Cinnamon Remix in questo articolo. Recentemente ho installato la versione 21.04 sul mio HP e ragazzi, che dire, tanto di cappello. Lo sviluppo è stato molto proficuo ed il sistema è migliorato notevolmente (perquanto fosse già abbastanza perfetto) ne ho consigliato in passato e continuo a consigliarne l'utilizzo perchè è un sistema operativo veramente valido. Dal mio vecchio articolo è stato pubblicato anche un sito ufficiale, ecco il link.
Finisce così la mia breve serie di recensioni di distribuzioni Linux. Arrivederci ai prossimi articoli...
Commenti
Posta un commento