Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2017

Quell'estate con Calmira

Immagine
Ricordo che era l'estate del 2004, l'estate dei miei vent'anni, l'estate dell'anno successivo alla maturità, anni in cui non sai bene cosa vuoi fare da grande (se è per questo non lo so neanche ora). All'epoca seguivo un corso a Padova, "Esperto in sicurezza delle reti Lan", era informatica allo stato puro e mi aveva fatto tuffare a pieno nel mondo di Linux (peccato che all'epoca di Linux ne sapevo poco niente, e per i 5 anni successivi il trend avrebbe continuato ad essere lo stesso), non ho mai ben capito per quale motivo, insieme a vari geni e guru dell'informatica, alle selezioni fossi stato scelto anch'io, un grafico ventenne... fatto sta che ero lì... All'esame finale riuscii a guadagnarmi l'attestato regionale per un pelo, e orgogliosamente lo conservo ancora appeso in camera insieme ai diplomi di scuola ed ad altri attestati. Dopo essermi perso in questa breve premessa (breve per modo di dire) vi voglio parlare di un...

Ubuntu torna a Gnome e abbandona il progetto Phone, mentre Android supera Microsoft come diffusione

Immagine
Ubuntu abbandona Unity e torna a Gnome, questo a parer mio è una cosa positiva, se il supporto e la stabilità continueranno ad essere come prima il ritorno a Gnome non potrà che giovare al sistema, rendendolo meno pesante. Purtroppo oltre al ritorno di Gnome Canonical ha anche annunciato l'abbandono del progetto Ubuntu Phone, questo un po' mi dispiace, perché ci credevo veramen te ad avere fra le mani, un domani, uno Smartphone con sistema Ubuntu Touch. Effettivamente la scelta di Mark Shuttleworth di abbandonare il progetto smartphone si basa sul fatto che esiste già un sistema Linux (Android) stabile che si sta espandendo a macchia d'olio come diffusione, superando addirittura il monopolio pluritrentennale di Microsoft (schiacciandolo addirittura nel settore telefonia dove Microsoft Mobile sembra non essere in grado di crearsi una sua fetta di mercato), quindi andare a creare un "clone" basato su Ubuntu probabilmente sarebbe una cosa inutile. Mi sento co...

Cominciamo da ReactOs

Immagine
Oggi volevo parlarvi di un progetto interessante, si tratta di ReactOS, un sistema operativo che aspira a diventare il vero concorrente di Windows. È nato nel lontano 1996 con l'idea di creare un SO gratuito totalmente compatibile con i driver ed i formati del Windows 95 dell'epoca. Il progetto è proseguito a rilento per diversi anni, e tutt'ora è ancora alla fase alpha (ovvero non è ancora pronto per l'utilizzo di tutti i giorni). Il progetto, come ho detto all'inizio, è sic uramente interessante, ma appena qualche settimana fa è uscita la notizia che Android ha superato Windows come sistema operativo attualmente più diffuso, la domanda quindi sorge spontanea, siamo sicuri che in un futuro necessiteremo di un clone gratuito di sistema operativo che già oggi sta perdendo mercato? Ai posteri l'ardua sentenza... Per il momento rimane di bello il coraggio di un team che da diversi anni sta portando avanti un'idea rivoluzionaria, purtroppo con pochi me...