Ubuntu torna a Gnome e abbandona il progetto Phone, mentre Android supera Microsoft come diffusione

Purtroppo oltre al ritorno di Gnome Canonical ha anche annunciato l'abbandono del progetto Ubuntu Phone, questo un po' mi dispiace, perché ci credevo veramente ad avere fra le mani, un domani, uno Smartphone con sistema Ubuntu Touch.
Effettivamente la scelta di Mark Shuttleworth di abbandonare il progetto smartphone si basa sul fatto che esiste già un sistema Linux (Android) stabile che si sta espandendo a macchia d'olio come diffusione, superando addirittura il monopolio pluritrentennale di Microsoft (schiacciandolo addirittura nel settore telefonia dove Microsoft Mobile sembra non essere in grado di crearsi una sua fetta di mercato), quindi andare a creare un "clone" basato su Ubuntu probabilmente sarebbe una cosa inutile.
Mi sento comunque di poter gioire un po' del fatto che forse il monopolio Microsoft sta arrivando al capolinea, un'azienda che per oltre 30 anni ha imposto i suoi standard e i suoi programmi, riuscendo a demolire ogni forma di concorrenza, si sta facendo surclassare dal mondo Open Source senza riuscire a reagire.
Lungi da me sputare nel piatto dove ho mangiato per anni, a partire da quando, nel lontano 1999, ho iniziato a smanettare con quel mitico 286 equipaggiato con Microsoft Dos 5.0 da cui è partita la mia scalata informatica che, passando prima per Windows 3.1 e 3.11 e poi Windows 98, mi ha portato a Windows Xp, ma da quando nel 2009 ho cominciato ad usare Ubuntu, ho subito notato quanto Windows sia stato sempre un sistema sopravvalutato, relativamente instabile e, essendo a pagamento, anche qualitativamente inferiore ad altre alternative gratuite.
Questo risultato spero faccia tornare con i piedi per terra la Microsoft, facendola magari ripartire con un po' più di umiltà.
Commenti
Posta un commento