Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2021

Ho voluto provare UbuntuDDE

Immagine
L'altro giorno nel mio girovagare in internet ho scoperto l'esistenza (meglio tardi che mai) di UbuntuDDE. Derivata (non ufficiale) di Ubuntu nata l'anno scorso in pieno lockdown (ad aprile 2020). Partiamo intanto spiegando cos'è... il nuovo sistema operativo porta l'ambiente grafico Deepin su Ubuntu. L'ambiente grafico Deepin è nato nel 2013 come ambiente grafico dell'omonima distribuzione Linux (Deepin appunto), distribuzione nata nel 2004 (con il nome di Hiwix) e basata su Debian. Detto questo cominciamo con la nostra recensione. Inizialmente avevo deciso di procedere all'installazione sul vecchio Asus che utilizzo per testare distribuzioni Linux varie... ma si sono verificati un paio di problemi: Cominciamo con l'avvio... ultimamente molte distribuzioni Linux hanno cominciato a non mettere più il menù d'avvio all'accensione del PC, ma preferiscono avviare automaticamente la Live senza proporre alternative (suppongo per non spaventare l...

Ritorno a Linux Mint

Immagine
Come vi avevo raccontato in un post di qualche tempo fa, mi sono iscritto al gruppo FB "Linux Italia" dove spesso trovo spunti interessanti. Ho notato (anzi è stato fatto notare in un post sul gruppo) l'ampia diffusione ed utilizzo da parte degli utenti di Linux Mint, azzardando addirittura a celebrarla come distribuzione Linux più utilizzata... Detto questo ho deciso di scaricare tutte le immagini disco di Mint (compresa la Debian Edition) per testarle sul mio vecchio Asus X59GL.  Comincio subito col dire che ho scaricato le immagini disco ai primi di luglio... all'epoca c'era disponibile la versione Ulyssa 20.1... alcuni giorni dopo è uscita la versione Uma 20.2, ma io ormai avevo scaricato la versione precedente, quindi andremo a testare la "vecchia" 20.1. Visto che l'abbiamo già citata, io direi di cominciare dalla LMDE (Linux Mint Debian Edition). Allora, la teoria che c'è dietro mi ha sempre affascinato. Questo fatto della rolling release s...