Ho voluto provare UbuntuDDE


L'altro giorno nel mio girovagare in internet ho scoperto l'esistenza (meglio tardi che mai) di UbuntuDDE. Derivata (non ufficiale) di Ubuntu nata l'anno scorso in pieno lockdown (ad aprile 2020).
Partiamo intanto spiegando cos'è... il nuovo sistema operativo porta l'ambiente grafico Deepin su Ubuntu.
L'ambiente grafico Deepin è nato nel 2013 come ambiente grafico dell'omonima distribuzione Linux (Deepin appunto), distribuzione nata nel 2004 (con il nome di Hiwix) e basata su Debian.
Detto questo cominciamo con la nostra recensione.
Inizialmente avevo deciso di procedere all'installazione sul vecchio Asus che utilizzo per testare distribuzioni Linux varie... ma si sono verificati un paio di problemi:
Cominciamo con l'avvio... ultimamente molte distribuzioni Linux hanno cominciato a non mettere più il menù d'avvio all'accensione del PC, ma preferiscono avviare automaticamente la Live senza proporre alternative (suppongo per non spaventare l'utente medio). Il mio vecchio Asus ha bisogno di essere sempre avviato in modalità "Safe Graphics" (a causa dei driver Nvidia) ma se non mi dai la possibilità di scegliere all'avvio come faccio? (il problema ovviamente è risolvibile schiacciando qualche tasto durante il countdown iniziale, però è a parer mio una piccola pecca. Comunque niente di tragico)
Dopo l'avvio ho provato a stabilire una connessione internet tramite wifi, ma non si connette (molto male... se uno vuole scaricare gli aggiornamenti durante l'installazione?) vabbè, comunque ho soprasseduto ed ho avviato l'installer.
Buona cosa, l'installer è Calamares... "se non riesco ad installarlo sull'Asus posso installarlo sull'HP" ho pensato... 
Procedo con l'installazione... come sempre tento il partizionamento manuale... Calamares mi parla di tabella delle partizioni GPT, di Bios ed altre menate che non capisco (ho dei limiti anch'io) se le cose sono poco intuitive poi mi mandano in bestia. Vado avanti comunque ma non sono pienamente convinto che l'installazione andrà a buon fine.
Installazione molto lenta, intanto mi faccio i cavoli miei... dopo un pò lo schermo va in blocco, muovo il trackpad e mi chiede la password, faccio varie prove ma continua a darmi "Password errata" non riesco a sbloccare lo schermo e forzo il riavvio (questa è una cosa SCANDALOSA) e riprovo ad installare... la connessione tramite wifi continua a non andare ed il mio partizionamento non mi convince... provo sull'HP.
In questo caso non c'è bisogno di avvio in "Safe Graphics" quindi procede tutto liscio nell'avvio della Live... anche in questo caso la connessione ad internet non funziona (2 su 2... MALE) ma procedo comunque... In questo secondo caso l'installazione è più veloce e procede tutto liscio...
Al primo avvio mi chiede la password del mio wifi e si connette (prima no, adesso si... come mai?) ma poi mi da uno dei classici errori di Ubuntu "System program problem detected" (non buono) apro Firefox (che va un pò lento, perlomeno all'inizio) scarico Chrome e vado per installarlo... in automatico mi apre il file DEB con l'app "Package Installer" che però mi dice che ci sono problemi di dipendenze e non mi fa installare nulla (anche qui... no buono)... procedo all'installazione via terminale.
Tramite l'App Store installo Audacious e VLC. Speziamo una lancia a favore dell'App Store, molto veloce veramente una spanna superiore rispetto a tanti altri App Store di altre distribuzioni.
Decido quindi di riavviare di nuovo... mi dice che c'è un programma che blocca il riavvio e mi chiede di forzare l'uscita... procedo... al riavvio fa fatica a connettersi al mio wifi... poi miracolosamente ce la fa... ma poi ritorna il messaggio "System program problem detected". Provo un altro riavvio (forzando di nuovo), il wifi si connette senza problemi, ma c'è ancora il messaggio di errore...
Ora lo sto utilizzando... messaggi di errore e riavii forzati a parte sembra aver raggiunto una sua stabilità... ma troppi problemi durante l'installazione ed ai primi riavii (poi non so se sono sfigato io). E' una derivata giovane e per il momento non mi convince al 100%... voto 5 e mezzo... Per quello che sono riuscito a provarla, sono rimasto piacevolmente sorpreso solo dall'App Store. La grafica è molto valida, ma arranca sull'hardware datato... per il resto diamogli il suo tempo... sempre se un futuro ci sarà... visto che sul sito ufficiale non esiste la versione LTA aggiornata alla 20.04.2... cosa che mi ha lasciato un pò perplesso... 
Link al sito ufficiale del progetto.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO