Di Ubuntu in Ubuntu

In questo post volevo parlarvi del sistema operativo di Canonical, illustrandovi le sue particolari caratteristiche e spiegandovi un po' come è nato il mio amore per esso. Tutto è cominciato circa una decina di anni fa, avevo da poco acquistato il portatile nuovo e avevo a disposizione quello vecchio da usare per fare dei test e delle prove con sistemi operativi alternativi. All'epoca ero legato a Windows al 100% ed ero alla ricerca di una sua versione "gratuita". Mi ero tuffato su Google alla ricerca di qualcosa che si avvicinasse anche lontanamente alla mia idea, ma prima di incappare in ReactOs (di cui ho parlato nel primo post pubblicato un mesetto addietro, qui linkato) ero stato sommerso da risultati relativi a varie distribuzioni Linux che si dichiaravano più o meno "Windows-friendly", una su tutte ricordo Linspire (precedentemente conosciuta come Lindows), progetto interessante che purtroppo ha interrotto lo sviluppo nel 2008. Fra le a...