Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2017

Di Ubuntu in Ubuntu

Immagine
In questo post volevo parlarvi del sistema operativo di Canonical, illustrandovi le sue particolari caratteristiche e spiegandovi un po' come è nato il mio amore per esso. Tutto è cominciato circa una decina di anni fa, avevo da poco acquistato il portatile nuovo e avevo a disposizione quello vecchio da usare per fare dei test e delle prove con sistemi operativi alternativi. All'epoca ero legato a Windows al 100% ed ero alla ricerca di una sua versione "gratuita". Mi ero tuffato su Google alla ricerca di qualcosa che si avvicinasse anche lontanamente alla mia idea, ma prima di incappare in ReactOs (di cui ho parlato nel primo post pubblicato un mesetto addietro,  qui linkato) ero stato sommerso da risultati relativi a varie distribuzioni Linux che si dichiaravano più o meno "Windows-friendly", una su tutte ricordo Linspire (precedentemente conosciuta come Lindows), progetto interessante che purtroppo ha interrotto lo sviluppo nel 2008. Fra le a...

Perchè un Chromebook

Immagine
Come ho raccontato nel post della settimana scorsa, a metà aprile di quest'anno, il mio vecchio Packard Bell EasyNote MX65 mi ha definitivamente abbandonato... Accorgendomi che ormai stava raggiungendo il capolinea l'avevo trasferito in camera mia installandoci in dual boot Ubuntu Mate e Linux Mint, tanto per fargli passare gli ultimi mesi in serenità, ed avevo acquistato un nuovo HP. Windows 10 installato nel nuovo PC non mi soddisfaceva a pieno (un brusco ritorno dopo anni di Ubuntu) e quando il Packard Bell si ruppe cercai qualcosa di diverso a livello di sistema operativo per rimpiazzarlo piuttosto che un altro portatile con Windows 10 che già possedevo. In internet si possono trovare aziende che forniscono PC senza sistema operativo, oppure con Ubuntu preinstallato, ma si tratta spesso di prodotti eccessivamente costosi, visto che comunque cercavo un portatile abbastanza modesto... Fu così che mi ricordai dell'esistenza dei Chromebook. Un progetto che Goog...

Quel decennale EasyNote MX65

Immagine
All'epoca non avevo un portatile particolarmente vecchio, l'avevano acquistato i miei due anni prima, un HP con 512MB di ram e un sacrosanto Windows XP che faceva tranquillamente il suo dovere... ma in quel 2007 era uscito Windows Vista (una delle peggiori versioni di Windows mai rilasciate) e la mia idea fu quella di accaparrarmi uno degli ultimi PC in vendita ancora equipaggiati con XP da farmi durare il più possibile, per ritardare il passaggio a Vista. Fù così che mi recai al centro commerciale "il Borgo" alla Mandria (quartiere alla periferia di Padova) e all'Expert acquistai il mio Packard Bell EasyNote MX65 alla modica cifra di 990€. Processore Intel Centrino Duo e 2GB di ram erano un buon equipaggiamento per l'epoca e ne fui subito soddisfatto, per poco più di due anni lo lasciai con Windows XP, ma nel 2009 decisi di impostarlo in dual boot con Ubuntu 9.04 e circa un anno dopo rimossi completamente XP lasciandolo solo con Ubuntu. La leggerezza...

Tutta colpa di Deep Impact

Immagine
Era il lontano Gennaio 1999, non ricordo esattamente come, quando e soprattutto perchè, il vecchio 286 della Olivetti, che fino a quel periodo era stato in camera di mia sorella, alla fine era capitato in camera mia. Quello strano oggetto della tecnologia di fine anni '80, arrivata però in Italia negli anni '90, era finito sopra ad un mobile in camera mia, probabilmente perchè mia sorella si era stancata che andassi ad occuparle la camera per giocare ai, già arcaici per l'epoca, videogiochi che il mio vicino nerd era riuscito a far girare su quel povero DOS 5.0. Fu proprio un pomeriggio di quel gennaio di 18 anni fa che scattò nella mia testa quella molla che ti fa appassionare per qualcosa... eravamo io, quel 286 e un floppy disk. Conoscevo pochi comandi del DOS, ma quelli che bastavano per combinare qualcosa e, anche grazie alla curiosità che solitamente è insita nel cervello di un giovane quindicenne, riuscivo a lavorare con quel PC. Ricordo che c'erano de...