Quel decennale EasyNote MX65

All'epoca non avevo un portatile particolarmente vecchio, l'avevano acquistato i miei due anni prima, un HP con 512MB di ram e un sacrosanto Windows XP che faceva tranquillamente il suo dovere... ma in quel 2007 era uscito Windows Vista (una delle peggiori versioni di Windows mai rilasciate) e la mia idea fu quella di accaparrarmi uno degli ultimi PC in vendita ancora equipaggiati con XP da farmi durare il più possibile, per ritardare il passaggio a Vista.
Fù così che mi recai al centro commerciale "il Borgo" alla Mandria (quartiere alla periferia di Padova) e all'Expert acquistai il mio Packard Bell EasyNote MX65 alla modica cifra di 990€.
Processore Intel Centrino Duo e 2GB di ram erano un buon equipaggiamento per l'epoca e ne fui subito soddisfatto, per poco più di due anni lo lasciai con Windows XP, ma nel 2009 decisi di impostarlo in dual boot con Ubuntu 9.04 e circa un anno dopo rimossi completamente XP lasciandolo solo con Ubuntu.
La leggerezza della distro di Mark Shuttleworth mi permise di farlo durare ancora diversi anni, nel 2016 ha iniziato a dare segni di cedimento, dopo due reflow della scheda video, mi ha abbandonato "definitivamente" ad aprile 2017, dopo oltre 10 anni dall'acquisto.
Conservo la sua scheda madre appesa al muro in camera, ad imperituro ricordo dell'eterna gloria che l'ha accompagnato per un decennio di onorato servizio.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO