Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

OpenStreetMap è meglio

Immagine
Quanti di noi negli ultimi anni si sono trovati ad utilizzare Google Maps? dalla sua nascita nel 2005 in avanti ci è capitato sempre più spesso di dover farne uso, inizialmente anche solo per il fascino delle viste satellitari, ed a maggior ragione oggi che l'abbiamo integrato nello smartphone e ci può funzionare comodamente da navigatore satellitare. Pochi sanno però (e l'ho scoperto da poco anch'io) che esiste un'altro sito di mappe geografiche, a dire il vero ne esiste più di uno, ma oggi voglio parlarvi di uno in particolare, si chiama OpenStreetMap (Home Page a questo link ). Cos'ha di particolare questo sito di mappe? Diciamo che funziona con lo stesso principio con cui funziona Wikipedia, ovvero chiunque può modificare ed aggiornare le mappe che tra l'altro posseggono una licenza libera e possono quindi venir utilizzate liberamente. Vi basterà navigare pochi minuti su OpenStreetMap per rendervi conto della precisione e dell'accuratezza dei ...

Un browser tira l'altro

Immagine
Era la fine degli anni '90 quando Internet entro prepotentemente nelle nostre abitazioni, esisteva già da tempo ma l'accesso a noi comuni mortali (per lo meno per come ricordo io) è stato proprio in quel periodo. Tutti noi potevamo finalmente navigare col nostro sistema Windows 98 (SE per i più fortunati) e con Internet Explorer 5.0 che all'epoca era il browser più diffuso, se non praticamente l'unico. Microsoft infatti, avendolo inserito nell'installazione di Windows, aveva praticamente bloccato ogni forma di concorrenza, tagliando le gambe all'allora diffusissimo Netscape. Ma andiamo con ordine. A metà degli anni '90, quando Internet cominciò a diffondersi, esisteva un browser che cresceva di popolarità a pari passo con la diffusione del World Wide Web, il suo nome era Netscape Navigator, da considerarsi a tutt'oggi uno dei software di maggior successo degli anni '90, il suo declino cominciò nel '98 con la diffusione del suo più gra...

Basta VLC per vedere qualsiasi cosa

Immagine
Sono passati la bellezza di 16 anni, era il 1 febbraio 2001 quando, nel mondo dei lettori multimediali, apparve VLC Media Player. Erano anni in cui i formati video stavano facendo capolino nell'ambito dei computer, appunto perchè proprio in quegli anni i PC riuscivano a riprodurre video senza avere particolari difficoltà. Esistevano i vari Windows Media Player, QuickTime, Realplayer, DivX Player e chi più ne ha più ne metta, tutti in grado di riprodurre una limitata quantità di formati video (e audio), quindi spesso e volentieri si era obbligati ad installare 4 o 5 programmi per riprodurre i vari formati che si possedevano, pregando il signore di avere il supporto ai diversi codec che un unico formato supportava (ricordiamo tutti che il formato .avi aveva svariati codec di compressione e non tutti erano supportati da un programma, stessa cosa che comunque capita ancora oggi con l'mp4). In questa contesto arrivò appunto VLC Media Player, che aveva un unico scopo, suppo...

Quell'Office che prima era Open e poi e diventato Libre

Immagine
"Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems comprò StarDivision, una società di software tedesca che produceva la suite per l'ufficio StarOffice. Sun si poneva l'obiettivo di fornire un'alternativa al prodotto Microsoft Office, all'epoca dominante sul mercato. Nel 2000 la Sun decise di rendere disponibili i sorgenti di StarOffice con licenza open source; l'anno dopo nacque il progetto OpenOffice.org. Questa strategia permise a Sun di accedere ad uno sviluppo rapido con dei costi più contenuti." (da Wikipedia) Mi permetto di cominciare citando subito Wikipedia per darvi un rapido quadro della situazione su quello di cui andremo a parlare oggi. Era appunto il 1999 quando prendeva vita il progetto che con gli anni sarebbe diventato il principale rivale al monopolio di Microsoft Office, OpenOffice appunto. Il progetto divenne subito molto popolare nell'ambiente dell'open-source con larga diffusione in tutte le distribuzioni Linux, incredibil...