OpenStreetMap è meglio


Quanti di noi negli ultimi anni si sono trovati ad utilizzare Google Maps? dalla sua nascita nel 2005 in avanti ci è capitato sempre più spesso di dover farne uso, inizialmente anche solo per il fascino delle viste satellitari, ed a maggior ragione oggi che l'abbiamo integrato nello smartphone e ci può funzionare comodamente da navigatore satellitare.
Pochi sanno però (e l'ho scoperto da poco anch'io) che esiste un'altro sito di mappe geografiche, a dire il vero ne esiste più di uno, ma oggi voglio parlarvi di uno in particolare, si chiama OpenStreetMap (Home Page a questo link).
Cos'ha di particolare questo sito di mappe? Diciamo che funziona con lo stesso principio con cui funziona Wikipedia, ovvero chiunque può modificare ed aggiornare le mappe che tra l'altro posseggono una licenza libera e possono quindi venir utilizzate liberamente.
Vi basterà navigare pochi minuti su OpenStreetMap per rendervi conto della precisione e dell'accuratezza dei dettagli presenti nelle mappe, OpenStreetMap infatti non riporta solo le strade come Google Maps (che a volte ha anche degli errori abbastanza grossolani), ma anche sentieri, canali, foreste e boschi, piste ciclabili, percorsi pedonali, linee elettriche, confini comunali, abitazioni, linee delle metropolitane e chi più ne ha più ne metta, ne resterete innamorati istantaneamente e probabilmente comincerete a domandarvi "Perchè non ne ho sentito parlare prima?".
Registrandovi al sito potrete anche cominciare ad effettuare le modifiche alle mappe per le quali sarete supportati anche dalla vista satellitare di Bing Mappe, entrerete così a far parte della magica comunità di OpenStreetMap.
Un'altra dimostrazione di come il mondo del software libero e del contenuto libero spesso è in grado di dare risultati di gran lunga migliori rispetto alle alternative proprietarie.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO