Basta VLC per vedere qualsiasi cosa
Sono passati la bellezza di 16 anni, era il 1 febbraio 2001 quando, nel mondo dei lettori multimediali, apparve VLC Media Player.
Erano anni in cui i formati video stavano facendo capolino nell'ambito dei computer, appunto perchè proprio in quegli anni i PC riuscivano a riprodurre video senza avere particolari difficoltà.
Esistevano i vari Windows Media Player, QuickTime, Realplayer, DivX Player e chi più ne ha più ne metta, tutti in grado di riprodurre una limitata quantità di formati video (e audio), quindi spesso e volentieri si era obbligati ad installare 4 o 5 programmi per riprodurre i vari formati che si possedevano, pregando il signore di avere il supporto ai diversi codec che un unico formato supportava (ricordiamo tutti che il formato .avi aveva svariati codec di compressione e non tutti erano supportati da un programma, stessa cosa che comunque capita ancora oggi con l'mp4).
In questa contesto arrivò appunto VLC Media Player, che aveva un unico scopo, supportare tutti i codec e tutti i formati in un unico programma.
Citando Wikipedia "VLC supporta nativamente la maggior parte dei codec audio e video, formati file come DVD, VCD e vari protocolli per lo streaming. È in grado di effettuare lo streaming in unicast o in multicast su IPv4 o su IPv6 su un network a banda larga e di transcodificare file multimediali."
Lettore multipiattaforma (probabilmente riuscireste ad installarlo anche nel forno a microonde 😂😂😂) nasce come progetto open source e gode a tutt'oggi del supporto dei programmatori di tutto il mondo, ha avuto un rapido sviluppo ed una velocissima diffusione, amato per la sua leggerezza ed affidabilità ha rimpiazzato, nel giro di pochi anni, tutti i lettori multimediali che all'inizio del millennio imperavano nei nostri PC.
Un'altro bell'esempio di come l'ambiente open source sia riuscito a rimpiazzare software di caratura commerciale relativamente in poco tempo e solamente col passaparola.
Consiglio sempre, per saperne di più di consultare la pagina Wikipedia del progetto ed il sito internet ufficiale.
Commenti
Posta un commento