Windows Thin PC
In un articolo di alcuni anni fa (qui il link) vi avevo parlato di Windows FLP (Fundamentals for Legacy PCs), una versione di Windows XP alleggerita per girare su hardware più datati.
Lanciato nel 2006 e supportato fino al 2014, ne avevo elogiato le caratteristiche tra le quali leggerezza e velocità.
Alcuni giorni fa, andando a consultare la pagina Wikipedia ad esso dedicata, ho scoperto una cosa meravigliosa.
WINDOWS FLP HA AVUTO UN SUCCESSORE!!!!!!
a dire il vero ce l'ha dal 2011, ma è ai più sconosciuto (come lo era Windows FLP)...
Si chiama "Windows Thin PC", è uscito nel 2011 ed è una versione alleggerita di Windows 7.
"Si vabbe ok, ma Windows 7 non è più supportato da Microsoft" direte voi... ed è qui però che sta un altra sorpresa... "Windows Thin PC" ha il supporto esteso fino al 12 ottobre 2021... si ok, sono 10 mesi, ma comunque è ancora supportato.
Ovviamente non ho pensato di elogiare qualcosa che non ho provato... infatti ho provveduto subito a scaricare un'immagine ISO per testarlo.
Nel mio caso ho provato la versione a 32 bit, che ho installato su un vecchio portatile del 2008 che mi è ritornato di recente da mia sorella.
Allora: Tempi di installazione irrisori... meno di 10 minuti (calcolando che l'ultima volta che ho ripristinato un PC a mia cugina ci ho messo delle ore per attendere che Windows 10 si reinstallasse).
Nello stesso PC ho installato "Windows Thin PC" e "Linux Mint" in dual boot... beh ci ho messo meno tempo ad installare il sistema Microsoft che quello del pinguino.
Non l'ho testato su un hardware particolarmente "arcaico", quindi non ho potuto verificare le capacità del sistema operativo sulle "basse potenzialità". Nell'ASUS su cui l'ho installato (Pentium T3200, 4GB di RAM, 250GB di HD) risulta veloce e non sembra presentare particolari problemi, tranne alcune periferiche non riconosciute, ma che non sembrano compromettere la stabilità del'OS.
Come concludere questo articolo se non con un pò di rammarico per la assoluta mancanza di pubblicità data a questo sistema da parte di Microsoft, vi rimando comunque alla pagina Wikipedia dedicata al sistema operativo (qui il link) per approfondire la conoscienza di questa chicca...
Commenti
Posta un commento