Cloudready, qualsiasi PC diventa un Chromebook


Di recente mi sono iscritto al gruppo FB "Linux Italia", un pò per vedere se anch'io posso essere in grado di aiutare chi si trova in difficolta (visto che spesso, dagli altri iscritti arrivano domande o richieste d'aiuto, anche se spesso mi sembra che parlino arabo XD XD) un pò per vedere se potevano aiutarmi a scoprire nuove distribuzioni Linux interessanti (visto che si tratta di un mondo in continua evoluzione).
E' stato così che ho scoperto Cloudready, si tratta di un sistema operativo prodotto dalla Neverware (azienda che recentemente è stata acquistata da Google) derivato da Chromium OS (progetto Open-Source di Chrome OS).
Detta in parole semplici, si tratta di una versione di Chrome OS installabile su qualsiasi PC. E' gratuito per gli utenti privati ed a pagamento per scuole ed aziende.
Ma andiamo a vedere come funziona... o meglio, vediamo il sistema che ho utilizzato io per ottenere una versione funzionante...
Potrei impazzire a spegarvi come si scarica e come si crea la chiavetta USB per eseguire la versione live dell'OS, ma faccio prima a linkarvi una pagina con una comoda guida per eseguire tutta l'operazione (ribadisco, quella che ho utilizzato io... perchè, a dire il vero, nel sito ufficiale del progetto si può scaricare un App che crea automaticamente la chiavetta).
Insomma, a dirla in poche parole, se siete interessati alla cosa, vi consiglio di cercare online, si trovano varie guide e aiuti per raggiungere il risultato finale...
Creata la chiavetta comincia il divertimento... intanto, cosa importante, disattivare il Secure Boot dal Bios Uefi, altrimenti Cloudready non parte.
All'avvio il vostro PC si comporterà esattamente come un Chromebook, richiedendo l'accesso all'account Google (se non ne avete uno dovete crearlo) e creando il vostro utente nel sistema operativo (nel mio caso, che ho già un Chromebook, mi ha anche importato buonaparte delle preferenze ed impostazioni del mio account Google, in parole povere, ha praticamente creato una copia del mio Chromebook, ad eccezione di alcuni dettagli, come per esempio lo sfondo del desktop e l'utilizzo del browser Chromium al posto di Chrome).
Una delle cose più interessanti è che, una volta creato il vostro utente, la chiavetta salverà le modifiche e la volta successiva che andrete ad avviare il sistema, vi farà accedere direttamente dal vostro utente (previa inserimento della password ovviamente) e vi farà utilizzare Cloudready proprio come se fosse installato sul PC, conservando anche i files che salverete.
Oltre all'utilizzo della versione live è possibile anche installare il sistema sull'Hard Disk per utilizzarlo come sistema di tutti i giorni (questa opzione non l'ho provata) ma diciamo che, come buonaparte delle distribuzioni Linux, questa opzione è soprattutto consigliata se dovete riesumare un vecchio PC su cui Windows non gira più (se siete in possesso di un PC con Windows 10 o qualsiasi altra distribuzione di Linux, ha poco senzo installare Cloudready, a meno che non lo si voglia provare in dual boot, ma allora tantovale tenerlo in chiavetta USB).
in sintesi, per riassumere tutto in due righe... il sistema è veloce, stabile e funziona veramente bene (come Chrome OS ovviamente). In questo esatto momento vi sto scrivendo proprio da Chromium aperto su Cloudready e giuro che mi sembra di trovarmi davanti al mio Chromebook.
Come sempre concludo lasciandovi il link al sito ufficiale del progetto, in cui troverete tutte le ulteriori informazioni che vi possono servire.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO