LinuxFX, Il reale concorrente di Windows?


L'estate scorsa, nel mio girovagare in internet alla scoperta di nuove distribuzioni Linux, ero incappato nel progetto LinuxFX, distribuzione proveniente dal Brasile attiva fin dal lontano 2007, perlomeno così dice la pagina Wikipedia (in portoghese).
Il sistema operativo ha come caratteristica principale un'incredibile somiglianza a Windows 10 (ad una prima occhiata è effettivamente impossibile distinguere i due sistemi operativi)
Avevo provato, all'epoca, ad installarlo o perlomeno a testarlo tramite la versione live su chiavetta USB, ma qualcosa non aveva funzionato... non ci avevo dato troppo peso ed avevo abbandonato l'idea.
Come mi piace fare di solito però, avevo messo mi piace alla pagina ufficiale di FB in maniera da continuare a seguire gli aggiornamenti.
Alcuni giorni fa il team di sviluppo ha pubblicato l'aggiornamento della versione 10.8 (nominata Windowsfx) così ho deciso di riprovarci.
Intanto apriamo una breve parentesi sul nome "Windowsfx". C'è da chiedersi per quale motivo Microsoft non abbia ancora intrapreso qualche azione legale (come fece ai tempi con Lindows)... vedremo come si muoverà la software house di Redmond in futuro.
Per cominciare ho scaricato le due immagini disco da Sourceforge (una versione con Cinnamon e l'altra con Plasma. Che sono abbastanza pesanti rispetto a qualsiasi altra distribuzione Linux: 4,5GB). Io ho provato la seconda...
Visto l'esperienza precedente di qualche mese prima, ho voluto inizialmente testarlo con VirtualBox, visto poi l'esito positivo (e scoperto che aveva l'installer Calamares, che sembra essere l'unico installer con cui riesco a far girare Linux sul mio PC) l'ho testato direttamente sul computer.
Rimosso le partizioni su cui avevo installato Ubuntu Cinnamon qualche mese fa (ma che non utilizzavo) ho proceduto all'installazione.
Intanto c'è da dire che LinuxFX/Windowsfx si basa su Ubuntu 20.04, quindi si può procedere senza disattivare il Secure Boot.
L'installazione è rapida e la somiglianza con Windows 10 è effettivamente stupefacente (si può notare già quando si avvia in live). Microsoft Edge per Linux è il Browser predefinito (ma ho preferito comunque installare Chrome). Non mi sono trovato bene con l'app store di default, ma dopo varie peripezie sono riuscito ad installare lo stesso Software Store che usavo su Ubuntu Cinnamon. 
Wine preinstallato è una manna dal cielo (anche se dopo l'installazione del sistema fa partire un'infinita procedura di aggiornamento che ho preferito poi skippare, anche perchè Wine funziona comunque).
Al posto di Microsoft Office si trova OnlyOffice (ammetto di non averlo provato e non ne conoscevo nemmeno l'esistenza, ma sembra fatto bene... in ogni caso si può sempre sostituirlo con LibreOffice).
Il sito ufficiale del progetto è molto "stiloso" (unica cosa strana, nella sezione download sembra essere presente una versione a pagamento al costo di 20$).
Che altro dire, comodo per chi vuole affacciarsi al mondo Linux da principiante. Sicuramente un sistema da provare.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO