Windowsfx passa alla versione 11

Una breve parentesi prima di questo articolo.
Tema Ubuntu... in un articolo pubblicato sul sito Linux Freedom (visibile qui) è uscita la notizia che Canonical ha deciso di estendere il supporto a 10 anni per Ubuntu 14.04 e 16.04 (rispettivamente fino a aprile 2024 ed aprile 2026). Ottima notizia... ciò permette ad alcune macchine magari un pò più obsolete di "sopravvivere" qualche altro anno senza dover passare a sistemi più nuovi ma più pesanti.


Detto questo passiamo all'argomento di oggi...
Non è una nuova notizia l'imminente messa in commercio, da parte di Microsoft, di Windows 11 (che sarà disponibile, per i computer appena acquistati, a partire dal 5 ottobre 2021).
Sono presenti diversi video online che mostrano la nuova interfaccia grafica del nuovo OS di Redmond (che comunque è già stato ufficialmente presentato).
Il team di Windowsfx (distribuzione Linux che punta ad essere il più simile possibile a Windows, di cui vi ho parlato qui) non è rimasto a guardare ed ha provveduto subito a pubblicare la versione 11 del proprio sistema operativo.
Già la "vecchia" versione 10 mi aveva molto impressionato (come ho scritto nell'articolo linkato sopra) e non mi ero risparmiato negli elogi. Questa ultima versione 11 fa ulteriori progressi e risulta ancora più sorprendente (io personalmente sto testando la version live, senza installarla... anche perchè la dicitura ufficiale sul sito è "Windowsfx 11 preview" quindi suppongo che il tutto sia ancora in fase di sviluppo) però è una distribuzione che continua ad affascinarmi (anche perchè il lavoro che c'è dietro non è poco).
l'immagine ISO è scaricabile da questo link (come la versione testata alcuni mesi fa, anche questo file risulta di notevoli dimensioni 4,5 GB, rispetto ad altre distribuzioni Linux che solitamente non raggiungono neance i 2 GB). Ho avuto qualche difficoltà a creare la chiavetta USB, ma ho risolto scrivendo in modo immagine DD.
La suite da ufficio e sempre Onlyoffice e Wine preinstallato è sempre molto comodo... al contrario della versione 10 Google Chrome è già presente (perlomeno nella live) e quindi non occorre andarlo ad installare. 

Un ulteriore passo avanti per una distribuzione che continua ad essere interessante.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO