Photopea... cosa vedono i miei occhi

Non so se qualcuno di voi si è mai preso la briga di andare a leggere la voce "Chi Sono" di questo blog. Voce che ogni anno (purtroppo) devo prendermi la briga di andare a modificare aggiungendomi un altro anno d'età XD.
Vabbè, su questa voce c'è scritto che sono un grafico (perlomeno che sono diplomato grafico, anche se adesso professionalmente faccio tutt'altro). Ho lavorato più di 10 anni come grafico in un'azienda qui di Padova (fino al 2015) e tutt'ora utilizzo spesso i programmi di grafica per fare qualche lavoretto con alcune associazioni sportive con cui collaboro (specialmente Photoshop).
Uno dei motivi che mi tiene obbilgatoriamente "attaccato" a Windows è proprio Photoshop...
"Perchè? Non esiste GIMP su Linux che è un'ottima alternativa a Photoshop?" si chiederanno molti di voi. 
Beh, in questo caso la risposta è molto semplice. GIMP non è assolutamente un'ottima alternativa a Photoshop... GIMP sta a Photoshop come la panna e la pancetta stanno alla carbonara.
Sia ben chiaro, GIMP non è un programma pessimo da buttare via (specialmente perchè, al contrario di Photoshop, non ha una licenza da svariate centinaia di euro da pagare) non è però adatto all'uso professionale, in primo luogo.
In secondo luogo è totalmente diverso da Photoshop.
Mi spiego meglio. A chi, come me. è uscito da una scuola di grafica, è stato insegnato ad utilizzare Photoshop. GIMP è assoloutamente poco userfriendly per chi proviene da Photoshop, a me personalmente mi ha fatto sempre impazzire... magari se mi fossi preso la briga di imparare ad utilizzarlo mi risulterebbe meno ostico e magari potrebbe stupirmi (chi lo sa?).
Una seconda alternativa potrebbe essere installare Photoshop tramite WINE, certo, è un'ottima alternativa... proprio alcune settimane fa sono riuscito a far girare Photoshop CS5 su Zorin OS, e alcuni anni fa ho utilizzato per diverso tempo Photoshop CS su Ubuntu. Ma a lungo andare si riscontrano sempre dei problemi... rallentamenti, strumenti che non funzionano e via dicendo...

Proprio per questo motivo, tempo fa avevo cercato, così per noia, su Google "Photoshop on line" e mi era apparso un nuovo mondo.
A dirla tutta, on line, esistono varie alternative. Tre delle più valide sono Pixlr, Minipaint e SumoPaint. Tutte si contraddistinguono soprattutto per la reale somiglianza con Photoshop, anzi, più che somiglianza cercano di essere proprio delle copie di Photoshop, ma se si va ad utilizzarle nello specifico vengono sempre fuori delle lacune o delle mancanze che fanno rimpiangere l'originale di Adobe.
E' qui che interviene Photopea (e finalmente arriviamo al titolo di questo post XD) che probabilmente è la copia meglio riuscita.

Sviluppato dal programmatore ucraino Ivan Kutskir a partire dal 2012 e rilasciato nel 2013, ha attualmente raggiunto la versione 5.2 (uscita qualche giorno fa, il 25 ottobre). La cosa che spicca maggiormente è che, al contrario dei suoi concorrenti precedentemente citati, supporta la quadricromia CMYK ed è praticamente identico a Photoshop in tutto per tutto (o quasi). L'utilizzo su browser ne penalizza le prestazioni ma per il resto rimane veramente un'applicazione sorprendente. Lo stesso screenshot inserito in questo post l'ho salvato utilizzando Photopea, senza riscontrare particolari problemi.
Da la possibilità di creare un account (opzionale, funziona anche senza registrazione) Free oppure un account Premium (a pagamento). Supporta uno svariato numero di formati di immagine (compreso il PSD di Photoshop).
Un progetto da tenere d'occhio anche per gli sviluppi futuri.
Link alla pagina Wikipedia (in inglese) ed alla pagina Facebook per saperne di più

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO