Slax, che delusione.


Alcuni anni fa, spulciando nel mondo delle distribuzioni Linux avevo scoperto Slax.

Si tratta di una distribuzione molto leggera che, se utilizzata in versione live da chiavetta USB, opera in modalità "Persistent Changes".

Significa che, ogni modifica fatta al sistema operativo dopo che lo si è avviato tramite chiavetta, viene salvata ed è ancora disponibile al riavvio successivo (al contrario delle normali distribuzioni che non salvano le modifiche a meno che non si vada a creare appositamente una chiavetta persistente).

L'avevo scoperta quasi 4 anni fa ed avevo provato più volte ad installarla sul mio HP (che all'epoca aveva poco più di due anni) senza riuscirci.

La cosa mi aveva lasciato abbastanza deluso… lo spacciano come l'OS portatile che puoi utilizzare su qualsiasi PC e poi non funziona!?

Come sempre avevo deciso di seguire la loro pagina FB per rimanere aggiornato sugli sviluppi futuri ed alcuni mesi fa avevo provato a scaricare l'immagine disco dell'ultima versione (che all'epoca era la 11.4) senza però riuscire ancora ad installarla.

L'altro giorno però mi è successo di vedere alcuni articoli "sensazionalistici" che parlavano del mitico ritorno di Slax a Slackware dopo 9 anni e la pubblicazione della versione 15.0.

Preso dall'entusiasmo della notizia ho subito scaricato l'immagine disco dell'ultima versione e "miracolosamente" questa volta sembrava partire sul mio HP…

Ma no, mentre le altre volte la chiavetta non mi veniva proprio riconosciuta come avviabile, stavolta provava ad avviarsi ma si piantava ad un certo punto, senza andare oltre.

Eh vabbè, si vede che non doveva essere destino.

La sera successiva però mi è venuto in mente di testare Slax sul mio vecchio Asus X59GL (convinto che non sarebbe assolutamente partito a causa dei soliti problemi con il driver Nvidia).

Stranamente invece è partito senza alcun problema… lasciandomi sorpreso e mostrandomi finalmente la sua veste grafica (e graficamente non c'è niente da dire, è bello).

Da qui è cominciata una vera odissea…

1) Non esiste un app "Impostazioni", quindi è impossibile regolare data ed ora se non tramite terminale (nel mio caso la data era sballata, ma non so se sia un problema di OS oppure di batteria scarica del PC)

2) La connessione ad internet tramite WiFi con il mio router non funziona, si connette ma poi non va, oppure va su Chrome ma non funziona su terminale.

3) Utilizzando la connessione del mio telefono tramite Hotspot sono riuscito a collegare il PC ad internet, sono riuscito ad installare Chrome (perché non metterlo preinstallato?) e ad installare Audacious tramite terminale (peccato che poi non si apra).

Ho provato ad installare OnlyOffice o LibreOffice ma niente…


In complesso non mi ha lasciato per nulla soddisfatto.

Per un OS portatile mi aspettavo un "parco" App più sostanzioso (che ovviamente ne avrebbe aumentato il peso, però avrebbe anche aumentato i possibili utilizzi). Oltre al fatto che il supporto all'hardware sembra essere molto, ma molto carente.

Poco intuitivo in molte cose…

Link al sito ufficiale.


A sto punto se devo creare una chiavetta persistente provo con Ubuntu o meglio ancora con Zorin OS… 

Uno spunto per il prossimo post.

Commenti

Post popolari in questo blog

UBports e Purism

Da Open a Libre, ma poi è arrivato Free

PostMarketOS e Android GO