Un mio pensiero sul mondo Linux oggi.
Quanto senso ha oggi il mondo Linux?
Ognuno di noi può rispondere in maniera diversa a questa domanda... io ho sempre elogiato il mondo Linux, ma ultimamente sto cominciando a maturare un pensiero diverso.
Il primo problema in assoluto è sicuramente quello delle distribuzioni...
se si parla di Windows, si parla di Windows,
se si parla di MacOS, si parla di MacOS,
se si parla di Linux, si parla di Ubuntu, Mint, Gentoo, Arch, Debian, Opensuse, Manjaro ecc. ecc...
Certo, c'è molta più varietà, ma probabilmente troppa varietà per un sistema operativo Desktop che ha da poco raggiunto il 4% del "mercato".
Quanta gente utilizza oggi il PC rispetto a 15/20 anni fà?
15/20 anni fà si utilizzava il PC per fare qualsiasi cosa, anche per fare una comune ricerca su internet, anche per guardare le previsioni del tempo, oppure per guardare FB.
Almeno il 50% (se non di più) delle cose che si facevano all'epoca con il PC, oggi si possono fare con un normale smartphone, quindi l'utilizzo del PC è stato "relegato" ad un uso diverso.
Chi usa il PC oggi lo fa spesso per un utilizzo professionale, utilizzando applicazioni che da smartphone non si possono utilizzare (una su tutte che mi può venire in mente è Photoshop, ma gli esempi potrebbero essere molti). Anche un comune programma di videoscrittura può essere utilizzato tranquillamente da smartphone o meglio ancora da tablet.
Questo ci porta ad un'altra domanda... Quanti di questi programmi "Professionali" sono installabili su Linux? la risposta è semplice... NESSUNO (o quasi)... il QUASI l'ho aggiunto perchè qualcuno potrebbe tirarmi fuori sicuramente qualche programma per cui esiste una versione per Linux, quindi metto le mani avanti.
Nel mio caso per esempio, di Photoshop non esiste una versione per Linux... e nemmeno di tutti gli altri applicativi Adobe per la grafica... possono essere installati tramite WINE ma non è la stessa cosa.
Qualcuno mi potrà dire che esistono applicazioni alternative per qualsiasi cosa (tipo GIMP per Photoshop)... ma GIMP è GIMP, Photoshop è Photoshop...
Linux oggi non ha eguali a livello di server. dove risulta imbattibile... ma per l'utilizzo dell'utente medio aveva più senso 15/20 anni fà rispetto ad oggi...
Unico senso che ci vedo è quello del recupero di hardware obsoleti. Grazie alla sua leggerezza può essere installato su hardware datato conservando ottime prestazioni, rispetto alle alternative a pagamento... anche lì però non da garanzia di ottimi risultati.
Per esempio adesso vi sto scrivendo dal solito vecchio Asus X59GL su cui ho testato varie distribuzioni Linux (fino a quando non avevo deciso di equipaggiarlo con Zorin OS Lite... che comunque dava qualche problema). Ieri notte ho piallato Linux e ci ho buttato su Windows Thin PC (prevalentemente perchè in camera mi serviva un PC su cui far girare Photoshop CS3)...
Quindi, diciamo che anche sugli hardware datati non da certezze...
Ribadisco, sono da sempre un gran sostenitore del mondo Linux, solo che non sono pienamente convinto che potrà rimanere al passo coi tempi... spero di essere smentito
Commenti
Posta un commento