Questo consumismo compulsivo
Lo so, il titolo può sembrare un pò esagerato, un pò rivoluzionario, ma l'idea che voglio esprimere è quella.
Non so voi, ma io ho sentito dire spesso dai miei amici "Devo cambiare il telefono perchè va lento", frase che una decina di anni fa valeva per i Personal Computer.
Ora, apriamo una breve parentesi per i secondi, solitamente equipaggiati con sistema operativo Microsoft Windows (che a differenza delle varie distribuzioni Linux rimane un sistema da terzo mondo, con tutto il rispetto per il terzo mondo), che in circa tre/quattro anni comincia a dare segni di cedimento e magari dopo cinque anni: o sei capace di formattare tutto e ritirare su un sistema "Vergine" oppure ti compri un PC nuovo.
Gli Smartphone, essendo più "Compatti" sicuramente hanno vita più breve, anche perchè i produttori ci tengono al fatto che abbiano vita più breve (non è di molto tempo fa la notizia che la stessa Apple ha ammesso di rallentare deliberatamente gli Iphone con gli aggiornamenti).
E quindi magari dopo un paio di anni siamo obbligati ad acquistare un nuovo telefono, un po' per moda, ma anche perchè effettivamente non è più veloce come appena acquistato.
Io ho un vecchio Wiko Sunny, che era già un modello vecchio quando me lo sono fatto regalare per il mio compleanno due anni fa. Con gli anni e tutti gli aggiornamenti vari effettivamente alcune applicazioni sono diventate inutilizzabili, però voglio raccontarvi di come ho risolto il problema.
Chrome: Il mitico browser della casa di Mountain View con gli anni è diventato quasi inutilizzabile, ma ho scoperto Via, un browser leggero tranquillamente scaricabile da Google Play con cui riesco a fare praticamente tutto
Social Network: Addio alle app di Facebook, Messenger, Youtube, Instagram e Pinterest. La prima e la seconda le ho sostituite con la versione Lite di Facebook (che incorpora i messaggi senza la necessità di avere Messenger), la terza, la quarta e la quinta le utilizzo direttamente dal browser (nel mio caso Via, di cui ho precedentemente parlato). Quest'ultima è un'operazione comunque fattibile anche con molte altre app (tutto ciò che da PC è apribile su browser lo è anche su telefono) altri due esempi che mi vengono in mente nel mio caso sono Wikipedia e Tuttocampo (app per il calcio dilettantistico)
Google Maps: Per questa app ho utilizzato un sistema diverso... Facendo il portapizze di mestiere è un app che mi capita spesso di utilizzare e mi serve che sia rapida nell'apertura, ma dopo gli aggiornamenti più recenti era veramente diventata inutilizzabile. Avevo provato l'alternativa proposta da Google chiamata Maps Go (che sarebbe diciamo una versione più leggera di Maps, anche se altro non è che il sito di Maps aperto su Chrome) ma è totalmente priva del sistema di navigazione. Così alla fine ho optato per disinstallare tutti gli aggiornamenti fatti all'app di Maps (procedura facilmente fattibile da Google Play) in maniera da riportarlo diciamo ad una versione più vecchia, forse anche obsoleta... ma leggerissima... con un sistema di navigazione molto rapido.
Ciao Runtastic, Benvenuto Endomondo: vi è mai capitato di sentire parlare di Runtastic, se non vi è capitato vi spiego io cos'è. Si tratta di un'applicazione che, grazie al segnale GPS, riesce a mappare le vostre attività di running (quindi kilometraggio, dislivelli ecc...) archiviandole poi all'interno del proprio server. Io l'ho utilizzato per circa un anno e mezzo, ma con gli ultimi aggiornamenti era più il tempo che perdevo per aprire l'app che il tempo che dedicavo effettivamente alla corsa. Una sera così ho deciso di cercare un'alternativa su Google Play, così ho scoperto Endomondo, un app che fa praticamente lo stesso identico servizio, solo che è molto più leggera e rapida nell'apertura.
Google Play: Un ulteriore sistema che ho utilizzato per tenere il sistema dello smartphone leggero è quello di non aggiornare le app che non uso (i vari Play Film, Play Musica, Hangouts) e che suppongo di non aver nemmeno mai aperto da quando ho il telefono... in maniera da non occupare spazio nella memoria.
Spazio di Archiviazione: Ultima operazione che ho fatto qualche mese fa è stata quella di formattare la MicroSD come memoria interna... in sintesi ora il sistema Android utilizza gli 8GB di memoria dello smartphone solo per il sistema operativo (non rendendomeli più accessibili) e tutta l'archiviazione dei dati personali (tra cui ad esempio tutti media di Whatsapp) va a finire nella Micro SD da 32GB, senza obbligarmi così a liberare spazio ogni tot tempo dalla memoria dello smartphone.
Operazione più drastica (e anche più impegnativa) sarebbe quella di mettere mano direttamente al sistema operativo, di cui vi ho già parlato in alcuni articoli di qualche mese fa... qui e qui.
Io sto parlando ovviamente di un caso personale... ma a volte basterebbero dei piccoli accorgimenti per allungare la vita dei nostri telefoni, facendoci anche tirare fuori il portafoglio un po' meno spesso.
Commenti
Posta un commento