Quel vecchio Asus X59GL
Nel post precedente (qui il link) vi avevo parlato di un vecchio portatile su cui, qualche settimana fa, ho installato Windows Thin PC in dual boot con Linux Mint... ora però voglio narrarvi il tutto più dettagliatamente.
La storia, a dire il vero, parte da abbastanza lontano... da novembre 2008.
Il mio amico di bevute dell'epoca Eros aveva deciso di voler entrare nel magico mondo della rete ed acquistare un PC. Così l'avevo accompagnato in un negozio di elettronica dalle nostre parti ed aveva comprato un Asus X59GL alla modica cifra di 600€ circa (ora non ricordo con precisione)...
La bestia era ben messa per l'epoca... processore Pentium T3200, hard disk da 250GB e 4GB di ram... unica pecca era il sistema operativo, visto che era equipaggiato con il terribile Windows Vista (io stesso, non tantissimi mesi prima avevo acquistato un portatile, assicurandomi però che fosse ancora equipaggiato con il vecchio XP, come ho raccontato qui).
Eros non sapeva esattamente cosa voleva farsene di quel portatile, aveva acquistato una chiavetta TIM per andare in internet, ma dopo pochi mesi si era stancato ed io gli avevo proposto di vendermelo... e così successe.
All'epoca mi serviva un portatile di "riserva" da utilizzare per fare varie prove e test (mi ero imbarcato nel tentativo di creare un Hackintosh, ovvero un PC tradizionale con installato il sistema operativo Mac OS X, nell'aiutarmi allo scopo stavo seguendo il progetto Ideneb) avevo provato quindi con qualche DVD di installazione precedentemente masterizzato a combinare qualcosa, ma tutto si era subito arenato... avevo quindi ripristinato Vista ed avevo dato il portatile a mia sorella che ne aveva bisogno.
Un mesetto fa circa, giorno più giorno meno, mi è tornato indietro, ed ho deciso che era giunto il momento di dargli una seconda giovinezza. Ho provato ad installare varie versioni di Ubuntu, riscontrando però dei problemi durante la procedura d'installazione... anzi diciamo pure che non si avviava nemmeno la sessione live... quale potesse essere il problema non ne avevo la più pallida idea, ma penso che la "rottura di scatole" derivasse dalla compatibilità con la scheda video.
Facendola breve, dopo vari tentativi avevo trovato la soluzione avviando la sessione live di Linux Mint in Modalità Compatibilità e dopo l'installazione avevo sostituito, nelle impostazioni di Grub, il comando "nomodeset" al tradizionale "quiet splash", facendo così in modo che il sistema utilizzasse driver video generici (a mali estremi, estremi rimedi) e facendo in modo così di avere un sistema funzionante, non in maniera ottimale, ma perlomeno accettabile (a questo link una guida più dettagliata alla procedura).
Nel frattempo, in quei giorni, il mio amico Michele mi aveva detto che aveva bisogno di un PC ed io gli avevo proposto la mia nuova "creazione" appena sfornata. Parlandone un pò però avevo capito che gli serviva un PC con Windows e dopo varie ricerche avevo scoperto "Windows Thin PC" (di cui appunto vi ho parlato nel post scorso). Alla fine Michele il PC non l'ha più voluto (perlomeno momentaneamente) ed io così mi sono adoperato, in una notte, per dare alla luce la creatura definitiva... il mio bambino... una delle mie grandi soddisfazioni... l'Asus X59GL in dual boot con Linux Mint 19 (a 64bit) con interfaccia grafica Xfce e Windows Thin PC, pubblicando anche poi (pieno di orgoglio) un video su FB in cui mostravo "al mondo" l'avvio dei due sistemi operativi...
Beh, che dire alla fine di questo post, Come scrissi nel finale del sopracitato post di FB "Peccato solo che non me ne faccio nulla ed ora finirà chiuso in armadio..."
Colgo l'occasione, se qualcuno mai si prenderà la briga di leggere tutto questo post, (vista la data odierna) di augurare a tutti un BUON 2021...
Commenti
Posta un commento