Ho provato un po' di derivate Ubuntu e volevo dire la mia (parte 1)
Ultimamente, in quel famoso Asus X59GL di cui vi ho parlato qui, ho testato e provato alcune derivate Ubuntu a parer mio interessanti (perlomeno sulla carta) e volevo recensirle e dire la mia.
Ubuntu Web Remix 20.04
Progetto recente (dicembre 2020) che si vanta (su tutti i siti che lo hanno recensito) di essere la vera alternativa a Chrome OS.
Mi permetto di essere un po' polemico su questa cosa, ma il vero vanto di Chrome OS è quello di essere subito pronto all'uso in rete (tant'è vero che appena acceso, il sistema avvia subito il browser Chrome). Non voglio sminuire per nulla Chrome OS, ma qualsiasi sistema operativo può essere una buona alternativa a Chrome OS, perchè qualsiasi OS è pronto all'uso in rete appena avviato... pure Windows 98 con connessione a 56K era pronto all'uso in rete appena avviato (20 anni fa).
Un altro vanto di Chrome OS è l'utilizzo delle App android sul PC. Non so se vi sia mai capitato di utilizzare un App android (costruita per l'utlizzo touch screen) su un PC (progettato per l'utilizzo tramite mouse), a me è successo di utilizzarla... ed è inutilizzabile (a meno che non si abbia un PC covertibile che diventa tablet, ma questa è un'altra storia). Quindi non lo vedo assolutamente come un vanto. Ubuntu Web Remix tenta di importare questo utilizzo di App Android su Ubuntu tramite l'app Anbox... ammetto di non aver testato la cosa, quindi non posso esprimere opinioni.
Inoltre Chrome OS utilizza Chrome come browser, mentre Ubuntu Web Remix utilizza Firefox, che a parere mio rimane comunque molto pesante rispetto al browser di Mountain View.
Il sistema operativo è esteticamente gradevole e magari personalizzandolo con qualche app diventa anche di comodo utilizzo (non di più della versione base di Ubuntu comunque), il desktop environment è Gnome. Ci sono preinstallate delle App del progetto /e/ (un sistema operativo mobile gratuito e open source basato su Android) di cui non ho capito molto bene l'utilizzo (visto che all'avvio chiede un User ed una Password) ma non sono stato ad approfondire la cosa.
Inoltre il progetto sembrerebbe abbandonato, i vari siti che l'anno recensito mesi fa parlavano della prossima pubblicazione di un sito internet ufficiale, ma non se ne vede ancora traccia... oltre al fatto che l'unica versione a tutt'oggi pubblicata è la 20.04.1, non è mai stata pubblicata una versione 21.04 ne tantomeno una versione 20.04.2.
Riassumendo il tutto, il sistema potrebbe anche essere valido, ma questa necessità di dichiararsi un'alternativa a Chrome OS lo penalizza... un'alternativa a Chrome OS esiste già e si chiama CloudReady.
Ubuntu Unity 20.10
La prima versione è stata pubblicata a maggio 2020 e riporta il desktop environment Unity su Ubuntu.
Una domanda: Aveva veramente senso creare una versione di Ubuntu con Unity? dopotutto stiamo parlando del desktop environment più odiato della storia di Linux (penso).
Dopo questa brevissima critica, passiamo alle cose serie... il sistema si basa su Unity 7 (l'ultimo sviluppato da Canonical prima di abbandonarlo nel 2017) e non sulle versioni successive portate avanti dal progetto UBports (che ha poi rinominato Unity in Lomiri).
A me personalmente il sistema piace (sarà perchè ho usato per molti anni Ubuntu 12.04 con Unity ed effettivamente mi ci ero affezzionato e mi trovavo bene) ed ha tutte le applicazioni che possono servire già preinstallate (come ad esempio Libreoffice).
Diciamo che ha come unica differenza dalla versione base di Ubuntu il desktop environment (Unity al posto di Gnome appunto) che a dirla tutta non sono poi tanto diversi e penso che anche a livello di miglioramento dell prestazioni del PC non ci siano molte differenze. Qui il link al sito ufficiale.
So. Di. Linux Orizzonti 2025
Progetto nato nel lontano 2003, la versione Orizzonti 2025 è di pubblicazione recente (febbario 2021). Acronimo di Software Didattico per Linux... è il più nobile dei tre che vi espongo in questo post.
Non è esattamente una derivata di Ubuntu, ma una derivata di Linux Mint Mate ed è una distribuzione tutta italiana sviluppata dall'Istituto per le Tecnologie Didattiche in collaborazione con l'Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatico (la storia completa del progetto la si può trovare nel sito ufficiale). Un sistema operativo che raccoglie un ampia gamma di programmi utili nell'ambito scolastico.
"Rispetto ad altre distribuzioni didattiche che mettono al centro dell'attenzione l'alunno, So.Di.Linux si rivolge principalmente ai docenti della scuola italiana ai quali offre un ambiente integrato, inclusivo e modellabile secondo le proprie esigenze." (da Wikipedia)
Quindi stiamo parlando di un sistema dedicato alla scuola attivo in Italia dal 2003 (quindi dalla bellezza di 18 anni). Un Sistema operativo GRATUITO senza quindi costi di licenza, messo a disposizione da un team di gente competente per tutte le scuole italiane e ricchissimo di documentazione e manuali online.
La domanda quindi sorge spontanea... oggi come oggi quanto diffuso è So.Di. Linux nelle scuole italiane? non mi posso permettere di dare una risposta precisa, ma penso che la percentuale sia bassa...
I motivi? beh penso sia abbastanza semplice capire che una scuola, per creare un aula informatica, si appoggi ad aziende che gli forniscono PC con Windows preinstallato, non di certo dei PC senza sistema operativo nei quali poi bisogna installare manualmente So.Di. Linux o qualsiasi altro OS.
Utile sarebbe pensare, magari dopo diversi anni (quando le macchine cominciano ad essere obsolete per Windows) a rimpiazzare su tutti i PC Windows con So.Di. Linux piuttosto che rinnovare completamente il parco macchine (come fa invece la maggior parte delle scuole).
Non ho avuto la possibilità di sfruttare e testare il sistema in tutte le sue potenzialità ma a prima occhiata risulta veramente ricco e completo. Unica pecca forse la grafica lascia un po' a desiderare (ricorda un pò quella delle prime versioni di Linux con ambiente grafico) ma penso che So.Di. Linux punti maggiormente alla sostanza che all'estetica (un pò come se un'associazione umanitaria pretendesse di comprare un furgone con gli spoiler, le minigonne, l'assetto ribassato ed i neon sotto alla Fast & Furious per portare gli aiuti nei villaggi dell'Africa).
Ho testato e sto testando altre distribuzioni Linux e ho in canna altre recensioni per il futuro... quindi Stay Tuned!!!
Commenti
Posta un commento