Perchè sto cominciando a rivalutare Windows
In un post di quasi quattro anni fa (leggibile qui) avevo esposto le mie perplessità su Windows 10 ed un pò in generale sui Sistemi Operativi Microsoft.
Ultimamente però ho cominciato a ricredermi, Windows 10 non raggiungerà mai i livelli di Ubuntu (come l'Ubuntu Mate da cui vi sto scrivendo in questo momento), ma con il passare degli anni e gli aggiornamenti sta cominciando a migliorare...
Nell'articolo sopracitato avevo criticato in maniera particolarmente accesa la gestione degli aggiornamenti... Incredibilmente Microsoft sembrerebbe avermi ascoltato... gli aggiornamenti li scarica sempre in automatico, ma almeno puoi decidere tu se installarli o no nello spegnimento/riavvio successivo. Il sistema comunque risulta più stabile rispetto a qualche anno fa.
Inoltre ultimamente ho sperimentato l'utilizzo di alcuni altri sistemi della casa di Redmond scaricati con torrent:
1) Windows Thin PC: Leggero e veloce, non ha bisogno di particolari presentazioni, gli ho dedicato un intero articolo (leggibile qui)
2) Windows 7 Ultimate: L'ho installato alcuni anni fa su un vecchio portatile di un amico. Rapido nell'installazione, un pò come Windows Thin PC, ma più completo e performante.
3) Windows 8.1: Odiosa la criticata "Schermata Start" che però è facilmente disattivabile grazie all'applicazione Classic Shell, che ci permette di ritornare al classico Menu Start di Windows. Per il resto il sistema è elogiabile, niente da dire.
Ma sapete cos'hanno in comune queste tre installazioni? Sono installazioni pulite, senza quelle odiose applicazioni che troviamo preinstallate quando acquistiamo un PC, tipo le applicazioni HP, oppure AMD, saranno applicazioni che non utilizzeremo mai e che servono solo ad appesantire il sistema.
Poi è vero che, per esempio, per alcune applicazioni particolari, è obbligatorio avere Windows (quali ad esempio Photoshop oppure Autocad), però almeno adesso ci si trova sottomano un sistema perlomeno decente.
Mi permetto di aprire una piccola parentesi polemica nei confronti di Microsoft, il nuovo browser Edge è basato su Chromium... ciò è una palese ammissione di superiorità dell'open-source da parte di Microsoft... Dobbiamo aspettarci per il futuro una intera riscrittura di Windows basata su Linux?
Voglio concludere il tutto linkando un interessante articolo (un pò fuori tema con quello scritto qui sopra) che spiega per quale motivo Linux non è mai riuscito a soppiantare Windows in ambiente desktop.
Commenti
Posta un commento