Post

Un mio pensiero sul mondo Linux oggi.

Immagine
Quanto senso ha oggi il mondo Linux? Ognuno di noi può rispondere in  maniera diversa a questa domanda... io ho sempre elogiato il mondo Linux, ma ultimamente sto cominciando a maturare un pensiero diverso. Il primo problema in assoluto è sicuramente quello delle distribuzioni... se si parla di Windows, si parla di Windows, se si parla di MacOS, si parla di MacOS, se si parla di Linux, si parla di Ubuntu, Mint, Gentoo, Arch, Debian, Opensuse, Manjaro ecc. ecc... Certo, c'è molta più varietà, ma probabilmente troppa varietà per un sistema operativo Desktop che ha da poco raggiunto il 4% del "mercato". Quanta gente utilizza oggi il PC rispetto a 15/20 anni fà? 15/20 anni fà si utilizzava il PC per fare qualsiasi cosa, anche per fare una comune ricerca su internet, anche per guardare le previsioni del tempo, oppure per guardare FB. Almeno il 50% (se non di più) delle cose che si facevano all'epoca con il PC, oggi si possono fare con un normale smartphone, quindi l'ut...

Ho provato WattOS... Persistente

Immagine
Intanto per cominciare volevo aggiornarvi sul vecchio Asus X59GL. Ve ne avevo parlato in un vecchio post di oltre tre anni fa' (leggibile qui ). Su Amazon ho acquistato una nuova batteria (non ha livelli di autonomia bestiali, ma ci si può accontentare). Dopo averlo utilizzato per diverso tempo come PC su cui testare diverse distribuzioni Linux, alla fine l'ho equipaggiato con Zorin OS Lite 15.3 (che si basa su Ubuntu 20.04) ultima versione di Zorin che questo vecchio PC sembra digerire bene, in quanto con le versioni successive non si riescono ad installare i driver video NVidia. Il sistema a dire il vero non riceve più aggiornamenti, ma almeno si riesce ad aggiornare Chrome (ed è comunque più sicuro del Chromebook che non riceve più aggiornamenti da oltre un anno e mezzo). Alla fin fine ne sono particolarmente soddisfatto... qui sotto uno screenshot. Girovagando sui vari gruppi Facebook relativi al mondo Linux al quale sono iscritto, ho sentito parlare di WattOS (distribuzion...

Ho scoperto DistroSea

Immagine
In principio si chiamava "Distro-Hopping", ovvero il passaggio "Compulsivo" da una distribuzione Linux all'altra, probabilmente ci sono passato anch'io qualche anno fa quando, con il vecchio Asus X59GL ho provato diverse distribuzioni in brevissimo tempo (arrivando anche ad un certo punto ad avere 6 partizioni con 6 diverse distribuzioni Linux all'interno). Qualche anno fa poi era venuto fuori DistroTest, si trattava di un sito che ti permetteva di provare online le varie distribuzioni Linux disponibili senza dover perdere tempo a scaricare immagini disco, partizionare hard disk ed installare sistemi operativi (a dire il vero non so come funzionasse, perchè ne ho scoperto l'esistenza in questi giorni, ma attualmente il sito non è più online), mi è capitato di trovare alcuni video su Youtube che mostravano il funzionamento del sito... era incredibilmente ben fornito, è proprio un peccato che abbia chiuso. A sopperire alla scomparsa di questo sito, ne...

Però il Chromebook a lungo andare...

Immagine
In un post di quasi 6 anni fa ( leggibile qui ) avevo abbondantemente elogiato le caratteristiche di quello che allora era il mio nuovo Chromebook (da cui sto scrivendo anche in questo momento). Nonostante tutto, a distanza di sei anni sicuramente c'è qualcosa che va segnalato in modo negativo. 1) SCARSISSIMA FLESSIBILITA' E' un comunissimo PC per dio... ci si aspetta che, nell'eventualità decidessi di cambiarci sistema operativo, mi basterebbe inserire una chiavetta USB Live all'avvio per far partire Ubuntu, oppure Linux Mint, ma anche perchè no, Windows 10. Invece, nell'eventualità si decidesse di cambiare OS, ci si dovrebbe districare in un mondo complicato di smontaggio PC, rimozioni di viti interne, oppure utilizzo di tastiere e mouse USB, sblocco di modalità sviluppatore (certo, con il giusto tutorial non è una cosa impossibile, ma rimane sicuramente un inutile modo di complicare le cose) 2) ANDROID? A COSA SERVE? A causa della scarsa diffusione di App per...

Slax, che delusione.

Immagine
Alcuni anni fa, spulciando nel mondo delle distribuzioni Linux avevo scoperto Slax. Si tratta di una distribuzione molto leggera che, se utilizzata in versione live da chiavetta USB, opera in modalità "Persistent Changes". Significa che, ogni modifica fatta al sistema operativo dopo che lo si è avviato tramite chiavetta, viene salvata ed è ancora disponibile al riavvio successivo (al contrario delle normali distribuzioni che non salvano le modifiche a meno che non si vada a creare appositamente una chiavetta persistente). L'avevo scoperta quasi 4 anni fa ed avevo provato più volte ad installarla sul mio HP (che all'epoca aveva poco più di due anni) senza riuscirci. La cosa mi aveva lasciato abbastanza deluso… lo spacciano come l'OS portatile che puoi utilizzare su qualsiasi PC e poi non funziona!? Come sempre avevo deciso di seguire la loro pagina FB per rimanere aggiornato sugli sviluppi futuri ed alcuni mesi fa avevo provato a scaricare l'immagine disco dell...

Ubuntu diventa rolling

Immagine
E' notizia di alcuni mesi fa la pubblicazione di Rolling Rhino. Nato inizialmente come tool per trasformare Ubuntu in una rolling release, alcuni giorni fa è stato rilasciato ufficialmente come vero e proprio sistema operativo. Una rolling release di Ubuntu chiamata Rolling Rhino Remix. Creata da un ex dipendente Canonical, Martin Wimpress, è la prima versione di Ubuntu che si aggiorna all'infinito, una rolling release per l'appunto. Al contrario delle versioni ufficiali che hanno un supporto "a scadenza" e vengono aggiornate con cadenza periodica, Rolling Rhino Remix riceve aggiornamenti molto più frequenti e soprattutto può essere aggiornato all'infinito. Ho voluto testarlo sul mio vecchio Asus X59GL... ho quindi scaricato l'immagine disco dal sito ufficiale ( rollingrhinoremix.github.io ) e ho creato una chiavetta USB avviabile. Sono rimasto piacevolmente sorpreso... il sistema a primo impatto appare esattamente come una qualsiasi versione di Ubuntu (tr...

Per i Chromebook c'è anche Gallium OS

Immagine
Solitamente, quando scrivo un post, mi piace sempre parlare di cose che ho vissuto, provato, utilizzato o perlomeno testato, anche per dare dei commenti soggettivi e per verificare in prima persona le cose. Naturalmente non ho sempre fatto così, tipo quando ho parlato di FreeOffice . Oppure nel post relativo alle  Custom Rom . Per l'occasione non avevo a disposizione uno smartphone che mi permettesse di fare dei test, mi sono limitato a fare qualche ricerca in internet per avere un'idea più chiara. Anche in questa occasione mi permetto di parlare di un sistema operativo che non ho provato. In un post di oltre 4 anni fa vi avevo parlato dei Chromebook  (che altro non sono che dei notebook equipaggiati con il sistema operativo Chrome OS di Google, attualmente poco diffusi in Italia, maggiormente negli USA invece). Lanciati sul mercato la bellezza di 10 anni fa (ed i questo esatto momento vi sto scrivendo proprio da tale dispositivo). Sin dalla nascita hanno destato la curio...